10 piatti tipici dell’Emilia-Romagna da provare almeno una volta nella vita

July 10, 2025

Tortellini, tigelle, piadine e non solo: ecco 10 piatti tipici dell’Emilia-Romagna che raccontano la vera anima della regione, da gustare lentamente.

Una regione da mangiare (letteralmente)

In Emilia-Romagna non si visita solo con gli occhi: si assapora, si mastica, si gusta con lentezza.
Dal mare alla collina, ogni città ha una ricetta da raccontare. Alcune famose in tutto il mondo, altre piccole perle locali tutte da scoprire.

Ecco 10 piatti tipici dell’Emilia-Romagna che non puoi perderti – soprattutto se vuoi capire davvero cosa significhi
mangiare bene in Italia.

1. Tortellini in brodo

Un grande classico. I tortellini – ripieni di carne mista, avvolti nella sfoglia sottile – si servono rigorosamente in brodo di cappone o manzo.

👉 Dimentica la panna: qui la tradizione li vuole in brodo (forse non il piatto estivo ideale). Se non lo sai, alcuni li mangiano anche “pasticciati” con il ragù bolognese.


2. Lasagna alla bolognese

Strati di pasta verde all’uovo, ragù alla bolognese (con carne macinata e soffritto), besciamella e parmigiano reggiano come se piovesse.

👉 In una parola: comfort food. Da gustare la domenica, o ogni volta che hai bisogno di coccole.


3. Piadina romagnola

Simbolo della Romagna, la piadina è il pane della gente: semplice, buona, farcita con squacquerone, rucola, prosciutto crudo o quello che vuoi.

👉 Da mangiare calda, piegata e felice, possibilmente al mare in riviera.


4. Tigelle

Tipiche del modenese, le tigelle sono “focaccine” rotonde da tagliare a metà e riempire con salumi, formaggi, pesto modenese o come meglio preferisci.

👉 Da accompagnare con un tagliere e una bottiglia di Lambrusco. La felicità è servita.


5. Cappelletti romagnoli

Simili ai tortellini, ma con un’anima tutta romagnola. I cappelletti si mangiano tradizionalmente in brodo, specialmente a Natale.

👉 Ogni casa ha la sua versione. E ogni nonna dice che la sua è la migliore.


6. Gnocco fritto

Altro che pane: a Modena e dintorni, si frigge. Lo gnocco fritto (o crescentina) è una nuvola salata, pronta ad accogliere ogni tipo di salume.

👉 Da provare caldo, in osteria, con le mani.


7. Passatelli in brodo

Piatto povero e ingegnoso, i passatelli si preparano con pane grattugiato, parmigiano e uova. Si “passano” nell’apposito ferro e si cuociono nel brodo.

👉 Pochi ingredienti, tanto sapore. Una carezza d’inverno.


8. Pesce azzurro dell’Adriatico

Se sei sulla costa, non perderti il pesce dell’Adriatico: sarde, canocchie, alici, moscardini. Da gustare fritti, grigliati o nello spiedino romagnolo.

👉 Tip: accompagnalo con un bicchiere di Albana o Trebbiano fresco.


9. Culatello di Zibello DOP

Il culatello è il re dei salumi: stagionato nelle nebbie della Bassa Parmense, ha un sapore delicato e inconfondibile.

👉 Tip: Da gustare da solo, su pane bianco, con un bicchiere di Fortana o Malvasia.


10. Zuppa inglese

Un dolce antico, cremoso e scenografico. La zuppa inglese si fa con savoiardi o pan di Spagna, crema pasticcera e Alchermes.

👉 Nonostante il nome, è 100% emiliana.


Mangiare bene, sempre. È questa la regola.

In Emilia-Romagna si mangia come si vive: con gusto, tempo e passione.
Non esistono solo i piatti da foto Instagram – qui ogni ricetta ha una storia, una nonna, una domenica in famiglia.
E forse è proprio questo il segreto della cucina emiliana:
far sentire chiunque a casa.

Prenota un food tour in Emilia-Romagna con noi e lasciati guidare tra i sapori più veri della regione.
Perché il cibo, qui, non si racconta: si vive.

July 10, 2025
Dalla Val Trebbia all’Appennino, ecco 6 luoghi autentici da vedere in Emilia-Romagna oltre Bologna. Tra borghi, natura e buon cibo, fuori dalle solite rotte.
July 10, 2025
Scopri quando andare in Emilia-Romagna: dalle sagre d’autunno alle giornate d’estate, ecco il periodo migliore per ogni esperienza.
July 10, 2025
Scopri i luoghi più instagrammabili dell’Emilia-Romagna: dai borghi colorati alle spiagge da cartolina, ecco dove scattare le foto più belle per i tuoi social.
July 4, 2025
Discover the most Instagrammable places in Emilia-Romagna: from colorful villages to postcard-worthy beaches, here’s where to take the best shots for your socials.
July 4, 2025
Discover the best time to visit Emilia-Romagna: from autumn food festivals to summer days, here's the perfect season for every experience.
July 4, 2025
Tortellini, tigelle, piadine and more: here are 10 typical dishes from Emilia-Romagna that capture the true soul of the region, to be savored slowly.
July 4, 2025
From the Trebbia Valley to the Apennines, here are 6 authentic places to visit in  Emilia-Romagna beyond Bologna. Explore hidden villages, nature and great local food.