July 10, 2025
 
Cosa vedere in Emilia-Romagna oltre Bologna: luoghi autentici da scoprire
Dalla Val Trebbia all’Appennino, ecco 6 luoghi autentici da vedere in Emilia-Romagna oltre Bologna. Tra borghi, natura e buon cibo, fuori dalle solite rotte.
Scoprire l’Emilia-Romagna oltre le città: un viaggio autentico
Quando si parla di Emilia-Romagna, la mente va subito a Bologna, Parma o Modena. Ma basta allontanarsi di pochi chilometri per scoprire una regione fatta di colline dolci, borghi fermi nel tempo, trattorie genuine e paesaggi che sorprendono.
Se ami viaggiare con lentezza e andare oltre le mete più turistiche, questo articolo è per te.
 
 1. Brisighella: il borgo delle tre colline
Nel cuore della Romagna, 
Brisighella è uno dei borghi più belli d’Italia. Le sue tre colline rocciose – la Rocca, il Santuario e la Torre dell’Orologio – dominano case colorate, viuzze medievali e la famosa 
Via degli Asini, un passaggio coperto unico nel suo genere.
 
 👉 Da non perdere: una degustazione di olio DOP locale e una passeggiata panoramica al tramonto.
2. Castell’Arquato: tra medioevo e buon vino
In provincia di Piacenza, 
Castell’Arquato è un tuffo nel Medioevo. Le sue stradine acciottolate portano fino alla Rocca Viscontea, da cui si gode una vista spettacolare sulla Val d’Arda.
 
 👉 È anche terra di Gutturnio e Malvasia: perfetto per un pranzo slow in cantina.
3. Dozza: arte contemporanea su mura antiche
Hai mai visto un borgo interamente dipinto? A 
Dozza, ogni due anni il 
Muro Dipinto trasforma le vie in una galleria d’arte a cielo aperto.
 
 👉 Qui si visita anche l’Enoteca Regionale, perfetta per scoprire i vini dell’Emilia-Romagna in un colpo solo.
4. La Val Trebbia: natura selvaggia e borghi silenziosi
Definita da Hemingway "la valle più bella del mondo", la 
Val Trebbia è un angolo ancora poco conosciuto. Tra i suoi borghi, 
Bobbio è una vera perla, con il Ponte Gobbo, la sua abbazia e le acque del fiume dove tuffarsi d’estate.
 
 👉 Ideale per escursioni, picnic e silenzio.
5. Pennabilli: poesia e Appennino
Nel cuore del Montefeltro, 
Pennabilli è il borgo amato da Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore di Fellini. Qui ogni angolo racconta una storia, tra installazioni poetiche, arte e natura.
 
 👉 Ogni estate ospita il festival “Artisti in Piazza”, perfetto per chi cerca cultura e leggerezza.
6. Sassi di Roccamalatina: trekking e merende montanare
Nel modenese, il Parco dei 
Sassi di Roccamalatina offre sentieri tra guglie rocciose, boschi e viste mozzafiato. È la meta ideale per chi ama camminare e poi premiarsi con una merenda a base di crescentine e salumi.
 
 👉 Premia la tua escursione con crescentine tradizionale (panini locali) e salumi in una capanna di montagna locale.
L’Emilia-Romagna autentica ti aspetta
Dimentica le folle e prendi la strada secondaria: in Emilia-Romagna, la bellezza spesso si nasconde dietro una curva o alla fine di una strada sterrata.
Che tu ami l’arte, la natura o il cibo, c’è sempre un angolo nuovo da scoprire.
 
 Pronto a scoprire l’Emilia-Romagna che non ti aspetti?
Se questi luoghi ti hanno incuriosito, immagina cosa può regalarti un viaggio su misura tra 
borghi, colline e storie locali 
 che non trovi nelle guide. Organizza il tuo viaggio in Emilia-Romagna completamente su misura con i nostri tour Tailor Made.
 
Gli ultimi articoli

 October 6, 2025 
 
 Dal                                          18 al 23 novembre 2025                               , Bologna ospiterà le Final 8 della Coppa Davis presso la Super Tennis Arena – BolognaFiere. Un appuntamento storico, che riporta in Italia le fasi finali del torneo dopo oltre 25 anni.                                                 In questo articolo vedremo insieme cos’è la Coppa Davis, come funziona, come sarà organizzata a Bologna, e infine alcuni suggerimenti pratici e turistici per chi parteciperà all’evento. Cominciamo!
 

 August 22, 2025 
 
 Dal                                          12 al 14 settembre 2025                                           , il                                          Misano World Circuit Marco Simoncelli                                           torna protagonista assoluto della                                          MotoGP                                           con il                                          Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini                                           , una delle tappe più attese di tutta la stagione. Un weekend che ogni anno richiama                                          migliaia di appassionati da tutto il mondo                                           , milioni di telespettatori davanti alla TV e un’atmosfera unica che solo la                                          Riviera romagnola                                           sa regalare.                                                            Ma il GP di Misano non è solo velocità e sorpassi spettacolari: è una vera festa che coinvolge il territorio con eventi, iniziative, musica e tanto divertimento. Vediamo tutto insieme!
 
 
 
