Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini 2025: emozioni, motori e territorio
Dal 12 al 14 settembre 2025, il Misano World Circuit Marco Simoncelli torna protagonista assoluto della MotoGP con il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, una delle tappe più attese di tutta la stagione. Un weekend che ogni anno richiama migliaia di appassionati da tutto il mondo, milioni di telespettatori davanti alla TV e un’atmosfera unica che solo la Riviera romagnola sa regalare.
Ma il GP di Misano non è solo velocità e sorpassi spettacolari: è una vera festa che coinvolge il territorio con eventi, iniziative, musica e tanto divertimento. Vediamo tutto insieme!

Perché il GP di San Marino e della Riviera di Rimini è così speciale
Qui la velocità incontra un territorio che vive di motori da sempre. La Motor Valley, lungo la via Emilia, unisce marchi storici, piloti leggendari e circuiti iconici: Misano è il punto d’incontro perfetto di questa tradizione. In pista, oltre ai fuoriclasse della MotoGP, vedrai all’opera tanti campioni “di casa”, cresciuti proprio fra Romagna e dintorni. Fuori, ti aspetta un calendario di eventi, feste e iniziative che accendono l’atmosfera in tutta la Riviera: Rimini, Riccione, Misano, Cattolica, fino a San Marino.
Il weekend di gara a Misano: adrenalina pura
Il programma del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini è un crescendo di emozioni:
- Venerdì: prove libere, il momento ideale per studiare le linee dei piloti e respirare l’atmosfera del circuito.
 - Sabato: qualifiche e Sprint Race, con bagarre serrate e spettacolo garantito.
 - Domenica: la gara regina, quella che ferma il tempo e accende gli spalti di Misano.
 
Come arrivare al Gran Premio di Misano
Raggiungere Misano è semplice e ci sono diverse opzioni:
- Treno: collegamenti diretti fino a Rimini o Riccione, con servizi navetta che portano al circuito.
 - Taxi NCC: la soluzione più comoda se vuoi viaggiare senza pensieri. Disponibili su prenotazione con partenza da città come Bologna, Rimini o dall’aeroporto: arrivi direttamente al circuito senza stress e senza cercare parcheggio. Contattaci per un preventivo!
 - Auto o moto: perfette se ami l’autonomia, ma ricorda di partire presto perché le strade nelle ore di punta si riempiono.
 
Dove dormire durante il GP
Il consiglio è di prenotare in anticipo: il weekend del Gran Premio fa sempre il pieno di turisti.
- Se vuoi essere vicino al circuito, scegli Misano, Riccione o Cattolica.
 - Se cerchi più scelta e nightlife, Rimini è la base perfetta.
 
Consigli pratici per vivere al meglio il GP di Misano
 
- Porta con te tappi per le orecchie, cappellino, crema solare e acqua.
 - Usa uno zaino leggero e lascia a casa gli oggetti ingombranti.
 - Prepara un k-way: a Misano il meteo può cambiare velocemente.
 - Non perdere l’atmosfera delle fan zone e dei villaggi tematici: il GP è anche musica, eventi e incontri con i piloti.
 
Non solo MotoGP: vivi anche i dintorni
Il bello del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini è che il weekend non finisce con la bandiera a scacchi. La Riviera e l’entroterra romagnolo offrono tantissime esperienze da vivere: borghi medievali, castelli, città d’arte e paesaggi da cartolina. Ecco qualche idea per fermarsi un giorno in più e scoprire il territorio.
San Marino: un tuffo nella storia
A pochi chilometri da Misano, la Repubblica di San Marino è un piccolo stato ricco di fascino. Passeggiare tra le vie acciottolate del centro storico significa immergersi in un’atmosfera medievale unica. Le Tre Torri sul Monte Titano regalano panorami mozzafiato su tutta la Riviera e, nelle giornate limpide, persino fino alla Croazia. Perfetta per chi ama storia, shopping e viste spettacolari. Dai un’occhiata al nostro tour in piccolo gruppo, tour privato con partenza da Bologna o, per l’occasione, contattaci per organizzare una partenza personalizzata!


San Leo: la rocca che domina la valle
Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, San Leo è un gioiello sospeso tra storia e leggenda. La sua imponente Rocca, costruita su uno sperone di roccia a strapiombo, fu prigione di personaggi celebri come il conte Cagliostro. Oltre alla fortezza, il borgo custodisce chiese romaniche, piazze suggestive e un’atmosfera che sa di tempi lontani.

Gradara: il castello di Paolo e Francesca
Il Castello di Gradara è uno dei luoghi più romantici d’Italia. È qui che Dante ambientò la tragica storia d’amore di Paolo e Francesca nella Divina Commedia. Il borgo fortificato, perfettamente conservato, permette di camminare lungo le mura e ammirare un panorama che spazia fino al mare. Perfetto se vuoi unire cultura, leggenda e una cornice da fiaba.


Verucchio: culla dei Malatesta
Situato nella valle del Marecchia, Verucchio è il borgo che diede i natali ai Malatesta, signori di Rimini. La sua Rocca Malatestiana, ancora oggi in ottimo stato, domina dall’alto e regala una vista spettacolare sulla Riviera romagnola. Da non perdere anche il museo archeologico, che racconta la storia della civiltà villanoviana. È un mix ideale di natura, cultura e tradizione.

Tavullia: il paese di Valentino Rossi
A pochi chilometri da Misano si trova 
Tavullia, un piccolo borgo diventato famoso in tutto il mondo grazie al suo cittadino più illustre: 
Valentino Rossi. Qui tutto parla del “Dottore”: dal cartello d’ingresso al paese che saluta con il leggendario numero 46, ai murales e ai luoghi simbolo della sua carriera. Gli appassionati possono visitare 
il fan club ufficiale, la pizzeria e il ranch di Valentino, dove si allenano giovani talenti del motociclismo. Tavullia è una tappa imperdibile per chi vuole respirare da vicino l’atmosfera che ha accompagnato la leggenda del 
MotoGP, tra passione, ricordi e un entusiasmo che non si spegne mai.


Bologna: la porta d’ingresso della Motor Valley
Se hai qualche giorno in più, 
Bologna  merita assolutamente una visita! Le sue 
torri medievali, i 
portici  (Patrimonio UNESCO) e le piazze storiche raccontano secoli di storia. Ma Bologna è anche 
capitale gastronomica: tortellini, lasagne e mortadella sono solo alcuni dei piatti imperdibili. Inoltre, da qui parte il percorso ideale alla scoperta della 
Motor Valley, con musei dedicati a 
Ducati, 
Lamborghini  e 
Maserati. Una tappa che unisce cultura, cucina e motori. Dai un’occhiata alle nostre esperienze nella 
Motor Valley oppure a quelle 
culturali  
e 
gastronomiche  
a Bologna!

Conclusione: un’esperienza che va oltre le due ruote
Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini 2025 è molto più di una gara: è una festa che unisce sport, passione, turismo e cultura. Dal 12 al 14 settembre 2025, la Riviera romagnola diventerà la capitale mondiale dei motori.
Che tu sia un fan sfegatato della MotoGP o semplicemente un amante delle emozioni forti, Misano ti regalerà un weekend che non dimenticherai. E se vuoi rendere l’esperienza completa, fermati un giorno in più per scoprire i tesori dell’entroterra: sarà la ciliegina sulla torta di un’avventura perfetta! Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci, sarà un piacere aiutarti con la tua avventura nella Motor Valley!
Gli ultimi articoli

 
 

