Coppa Davis 2025 a Bologna: quando e dove si gioca e come organizzare la tua visita
Dal 18 al 23 novembre 2025, Bologna ospiterà le Final 8 della Coppa Davis presso la Super Tennis Arena – BolognaFiere. Un appuntamento storico, che riporta in Italia le fasi finali del torneo dopo oltre 25 anni.
In questo articolo vedremo insieme cos’è la Coppa Davis, come funziona, come sarà organizzata a Bologna, e infine alcuni suggerimenti pratici e turistici per chi parteciperà all’evento. Cominciamo!

Cos’è la Coppa Davis: un po’ di storia
La Coppa Davis è il più prestigioso torneo internazionale a squadre di tennis maschile. Nasce nel 1900 dall’idea dello statunitense Dwight Davis, allora studente di Harvard, che volle organizzare una sfida tra Stati Uniti e Gran Bretagna mettendo in palio un trofeo d’argento da lui stesso commissionato. Quella che iniziò come una competizione tra due soli Paesi si trasformò nel tempo in una manifestazione globale, tanto da essere conosciuta oggi come la vera e propria “Coppa del Mondo del tennis”.
La formula è particolare e unica: a differenza dei tornei individuali, qui a scendere in campo sono le nazionali, che si sfidano in incontri composti da due singolari e un doppio. Questo rende la Davis una competizione dal forte valore collettivo, capace di unire tennisti e pubblico in un clima da sport di squadra.
Negli ultimi anni a dominare sono state alcune delle grandi potenze del tennis mondiale. La Spagna, trascinata da campioni come Rafael Nadal e oggi da Carlos Alcaraz, ha conquistato numerosi titoli; la Russia ha saputo imporsi più volte, con l’ultima vittoria nel 2021; la Croazia si è distinta arrivando spesso in finale; la Serbia, guidata dall’inarrestabile Novak Djokovic, ha lasciato il segno nel 2010. E naturalmente l’Italia, che dopo la storica vittoria del 1976 ha ritrovato la sua epoca d’oro con i trionfi del 2023 e del 2024, presentandosi a Bologna da campione in carica.
Ovviamente, per chi se lo stesse chiedendo, esiste anche il corrispettivo femminile: dal 1963 le nazionali donne si sfidano nella Billie Jean King Cup, conosciuta fino al 2020 come Fed Cup. Anche in questa competizione l’Italia ha avuto un ruolo da protagonista, vincendo quattro titoli tra il 2006 e il 2013.
La Coppa Davis a Bologna: date e luoghi
Dal 18 al 23 novembre 2025, Bologna sarà protagonista assoluta con le Final 8, che vedranno in campo quarti di finale, semifinali e finale su campi indoor in superficie hard. Per Bologna si tratta di un appuntamento di enorme prestigio: ospitare la fase conclusiva del torneo significa accogliere i migliori tennisti del mondo e riportare in Italia un evento di tale portata dopo oltre venticinque anni di assenza.
Bologna non è nuova a grandi appuntamenti con la Davis: dal 2022 al 2024 ha infatti fatto parte del circuito internazionale come sede di uno dei gironi della fase a gruppi, ospitando nazionali del calibro di Italia, Croazia, Argentina, Svezia, Cile e Canada. La città ha risposto con entusiasmo, registrando un alto numero di spettatori e guadagnandosi la fiducia della federazione internazionale, che ha scelto di puntare ancora su di lei per le Final 8.
Il cuore delle sfide sarà la Super Tennis Arena – BolognaFiere, struttura moderna e versatile che negli ultimi anni ha dimostrato di saper accogliere eventi sportivi internazionali con grande efficienza. Qui il pubblico ha già vissuto match combattuti e indimenticabili, e ora si prepara ad assistere al capitolo più importante: la corsa al titolo mondiale.

Suggerimenti pratici per chi arriva a Bologna
Come arrivare
Raggiungere Bologna non è un problema: la città è servita dal moderno aeroporto internazionale Guglielmo Marconi, collegato sia con le principali città europee che con quelle italiane, e dalla stazione dell’alta velocità, che la pone a meno di un’ora da Milano e Firenze e a poco più da Roma. A questo si aggiunge una rete autostradale che la rende facilmente accessibile anche per chi sceglie di viaggiare in auto. Chi arriva in macchina e alloggia nel centro storico deve però fare attenzione: l’accesso è regolato da una zona a traffico limitato e serve un permesso per entrare in centro, acquistabile online oppure fornito direttamente dalla struttura alberghiera. Se l’hotel non dispone di parcheggio o garage, trovare posto in strada può rivelarsi complicato e costoso. In alternativa, una soluzione pratica è il Parcheggio Tanari, situato poco fuori le mura: lasciando lì l’auto e utilizzando l’autobus per raggiungere il centro, la sosta è gratuita.
Dove dormire
Per il pernottamento, l’offerta è ampia e variegata. Chi desidera immergersi nell’atmosfera cittadina può optare per hotel e appartamenti in centro, mentre chi preferisce restare più vicino alla zona dell’arena troverà diverse strutture comode nei dintorni. In ogni caso, vista la portata internazionale dell’evento, è consigliabile prenotare con largo anticipo.
Come spostarsi
Muoversi all’interno di Bologna è semplice, soprattutto nel centro storico, che si presta a essere esplorato a piedi tra portici e piazze medievali. La Super Tennis Arena – BolognaFiere, si trova leggermente fuori dal centro storico, a pochi chilometri dalla città. Per raggiungerla si possono utilizzare i collegamenti dei mezzi pubblici e le navette predisposte per l’evento, oppure affidarsi a servizi di NCC (noleggio con conducente), ideali per chi cerca maggiore comodità e flessibilità.
Dove lasciare i bagagli
In centro città ci sono numerosi depositi dove è possibile lasciare le valigie in tutta sicurezza, ideali per chi vuole godersi Bologna senza pensieri tra l’arrivo e il check-in o il check-out e la partenza. Esiste inoltre un servizio comodo e innovativo che si occupa di trasferire i bagagli da un punto all’altro della città, ad esempio dall’hotel alla stazione, permettendo di viaggiare leggeri e senza stress. È possibile consultare tutti i servizi e i punti di deposito sul territorio su MovetheBag.com.
Come acquistare i biglietti
I biglietti per assistere agli incontri sono disponibili sui canali ufficiali della
Coppa Davis e sui circuiti autorizzati come
TicketOne: un consiglio utile è assicurarsi l’accesso in anticipo, per non rischiare di perdere le giornate più attese.
Cosa vedere a Bologna durante la Coppa Davis
Chi viene a Bologna per il tennis non può certo perdersi l’occasione di scoprire anche la città. Considerata una delle più belle città medievali d’Europa, Bologna è amatissima dai turisti per i suoi portici infiniti – oggi patrimonio UNESCO – le piazze vivaci e le torri che ne disegnano lo skyline. È una città che mescola storia, cultura e gastronomia, con un’atmosfera autentica che conquista chiunque la visiti.
Per iniziare l’esplorazione, un
tour a piedi in piccolo gruppo
è l’ideale: accompagnati da una guida certificata si possono scoprire i principali punti d’interesse – dai portici a Piazza Maggiore fino alle torri medievali – in modo tranquillo e personalizzato, senza la folla dei grandi gruppi e con la possibilità di fare domande lungo il percorso.



Chi viaggia con bambini può scegliere un’esperienza su misura come il tour Bologna per famiglie, un itinerario interattivo con guida privata che intrattiene grandi e piccoli. I più piccoli ricevono una mappa della città con indovinelli e giochi da colorare grazie ai pastelli forniti, oltre a un simpatico gadget ricordo e, naturalmente, un gelato finale per tutta la famiglia.
Per gli appassionati di cultura non possono mancare due tappe fondamentali.
L’Archiginnasio, antica sede dell’Università più antica del mondo, custodisce il celebre
Teatro Anatomico, un’aula lignea del Seicento dove un tempo si svolgevano le lezioni di anatomia. Passeggiare nelle sue sale e tra gli stemmi che decorano i muri significa immergersi in secoli di storia accademica e tradizione universitaria. Dall’altra parte, il
Santuario di San Luca, posto sul colle della Guardia e collegato alla città da un portico di quasi 4 km, è una delle mete più amate dai bolognesi e offre una vista spettacolare sull’intera città e sulla pianura circostante.


Chi vuole entrare nel cuore delle tradizioni locali può vivere la
Tortellino Experience, un percorso guidato che racconta storia e curiosità di questo celebre piatto simbolo di Bologna. L’esperienza comprende degustazioni, spiegazioni con una guida certificata e persino un laboratorio artigianale dove creare un originale souvenir in pelle a forma di tortellino, da portare a casa come ricordo unico.

La città non è solo cultura e architettura, ma anche capitale della gastronomia, e un viaggio qui non può dirsi completo senza un’esperienza culinaria. Si può scegliere di partecipare a
cene in home restaurant, vivendo l’autenticità delle case bolognesi, oppure cimentarsi in laboratori con la
sfoglina, la maestra della pasta tirata con il mattarello. Per chi ama i vini ci sono
degustazioni guidate abbinate ai sapori locali, mentre i più curiosi possono partecipare a
food tour privati o in piccolo gruppo, perfetti per assaggiare tortellini, tagliatelle, salumi e formaggi tipici tra mercati e botteghe storiche. E per finire in dolcezza, non manca un
tour del gelato artigianale, un viaggio nei gusti autentici che hanno reso Bologna celebre anche per la sua tradizione gastronomica.

Coppa Davis a Bologna: un’occasione per scoprire sport, cultura e cucina
La Coppa Davis 2025 a Bologna non è solo tennis: è l’occasione per vivere un grande evento sportivo e, allo stesso tempo, scoprire una città che sa incantare con storia, cultura e cucina. Un mix perfetto per chi ama lo sport, ma anche i viaggi che lasciano ricordi indimenticabili.
Per informazioni, consigli di viaggio e per organizzare al meglio la tua esperienza a Bologna,
contattaci: saremo felici di aiutarti a costruire un soggiorno su misura.
Gli ultimi articoli
